Sitemap - 2025 - Ti spiego il dato - ogni settimana

Una storia collettiva: Perché contare i femminicidi è un atto politico

Chi ha il diritto di "contare"

Chiamami col mio nome. Altrimenti sparisco dalle statistiche

Perché contare i femminicidi è un atto politico - il mio nuovo libro

Edizione extra weekend #6

Fa caldo, troppo. Ma dove sono i dati?

I dati sulla violenza di genere sono un proxy prezioso

I 10 errori più comuni nelle data viz dei miei studenti

Cosa dice delle nostre città il dato sui bagni pubblici. E come si contano

Storie nascoste nei dati ufficiali sulla cittadinanza

Edizione extra weekend #5

Poche donne o tanti uomini?

Come si racconta bene Gaza con dati e grafici

Rendere visibile la struttura politica dei dati

Sono felice che l'IA abbia rubato i miei libri! O no?

Edizione extra weekend #4

La donna che conta gli scoiattoli in Italia

Abbiamo fatto pubblicare i dati al ministero

Sciopero per femminicidio

Edizione extra weekend #3

L'assenza di dati è un dato, anche in ospedale

I dati? Non ce li siamo inventati in Occidente

Ve lo buco questo cherry picking

Calciatrici fortissime e dati che mancano

Come facciamo a resistere senza diventare complici

Edizione extra weekend #2

Quando cerchi l'oggettività scientifica e ti ritrovi la censura.

Non esce più l'acqua dal rubinetto, hai visto?

"Ma le suore, lavorano?"

Chi produce i dati per espellere i migranti dagli Stati Uniti

Edizione extra weekend #1

Descrivere bene i dati è importante quanto renderli pubblici

Cosa succede se non possiamo usare i dati sanitari (pubblici)

Si può vivere di cultura?