Sitemap - 2023 - Ti spiego il dato - ogni settimana

Come leggere una notizia che contiene dati

Sponsor - sostieni la newsletter

L'intelligenza artificiale sta diventando troppo etica?

Un numero è soltanto un numero

La scomparsa del lavoro, l’automazione totale e altre favole

Se la risposta è io, la domanda qual è?

Ripartiamo dai corpi (vulnerabili)?

L'intelligenza artificiale definitiva: cosa le diresti se la incontrassi?

Come si misurano le molestie sul posto di lavoro

Di chi sono i dati? Data capitalism vs data sovereignty

Cos’è il “doomerism” applicato all’intelligenza artificiale e perché non ci serve

Quando lo zero è sospetto: i dati in agricoltura e gli outlier virtuosi

Cosa ce ne facciamo dei dati se non lavoriamo sulla preparedness

Basta focus group, questionari e survey

Un Pulitzer al data feminism

Visualizzare la complessità e umanizzarla

"I dati sono un desiderio e un'illusione di oggettività"

Il modo in cui nominiamo le cose che contiamo e misuriamo “conta”

L’infodemia non dipende dalla tecnologia, ma dal contesto

Listone di fonti

"A volte i dati con cui lavoro sono vittima di decisioni del passato" - il machine learning... in biblioteca

Cose che non piacciono all’AI: i cimbali e le famiglie omogenitoriali

Dati e domande che invisibilizzano

Il viaggio di una particella di N02 (forse)

"Il dato richiede un esercizio di umiltà" - cosa si impara dai dati degli ascolti TV

Servono nuove parole per parlare di intelligenza artificiale

Maschi nelle STEM

Si può applicare il femminismo dei dati al marketing digitale?

"I dati sono il nostro sesto senso" - edizione speciale con data guest star

Cosa c'è dentro?

Storie di dati dall'America abolizionista