Di chi sono i dati? Data capitalism vs data sovereignty
E poi: accessibilità al Pride, una survey e i dati del 2022; un workshop di data journalism e libri che uso per prepararlo.
In questo numero: quando realizziamo un contenuto informativo basato sui dati sarebbe importante chiedersi “a chi appartengono”. Il lavoro di una cartografa con le comunità indigene e il Māori Data Sovereignty Movement possono insegnarci molto.
Niente sponsor oggi, se vuoi sostenere questa newsletter però scrivimi a info@donatacolumbro.it che da settembre apro nuovi posti.
+++ Annuncio! Sono aperte le iscrizioni ai workshop di Internazionale a Ferrara e ci trovi anche il mio su come Interpretare il mondo con i dati dal 29 settembre al 1 ottobre (3 ore ogni mattina per 3 giorni +++
È un laboratorio pratico aperto a tutte le persone che non hanno esperienza e che vogliono imparare a raccogliere, analizzare e rappresentare i dati. Il programma giorno per giorno e il link per iscriversi è qui.
E ora, via alla newsletter.
The place names aren’t datasets. The place names are cultural property being shared with the map that come from people.”
Mararet Pierce
Non tutto è “dato”. Per diventare da…