In questo numero: una lista di fonti di ispirazione sui dati, nonché di banche dati vere e proprie in cui cercare dataset per produrre contenuti. In realtà sto facendo un favore alla Donata “prof” e salvo in un unico posto tutti i link sparsi tra Evernote, Notion e barra dei preferiti del browser.
Se invece vuoi qualcosa di lungo da leggere guarda gli ultimi due numeri, dove Serena Canu mi racconta del suo lavoro di data scientist umanista in biblioteca, o dove parlo di cose che non piacciono all’AI: i cimbali e le famiglie omogenitoriali.
*edit dell’11 aprile 2023: questo post sarà aggiornato periodicamente con nuove fonti originali e interessanti segnalate da voi o scovate da me mentre lavoro.
Per eccellere in ogni campo, secondo Jurij, bisogna essere in grado di reggere una tremenda dose di noia*.
Maria Sharapova, Inarrestabile
* Forse i progetti di data journalism e data storytelling sono al 90% noia (trova i dati, pulisci, analizza) e 10% creatività. Ma senza quel 90% non ci può esse…
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Ti spiego il dato - ogni settimana to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.